Orientamento in Uscita

orientamento uscita 2

Le attività orientative in uscita organizzate dal Liceo “G. Marconi”, intendono fornire agli alunni delle classi quinte e quarte un supporto per la sceltaper il loro futuro,  rispondendo  alla necessità di sviluppare negli studenti capacità mirate ad un efficace inserimento sociale e professionale. 

Con l’obiettivo di far emergere attitudini, inclinazioni e motivazioni e di favorire scelte autonome e responsabili, commisurate anche con le opportunità e le esigenze di una realtà poliedrica e in evoluzione, opera l’orientamento in uscita, con azioni formative e informative rivolte a studenti di secondo biennio e quinto anno.

Nel corso dell’anno scolastico, il Liceo, tramite i docenti referenti:

  • fornisce informazioni alle classi quarte e quinte su proposte/ lezioni/ incontri universitari attraverso circolari, e-mail, pubblicazione nella sezione “orientamento” del sito del Liceo;
  • propone e/o organizza, in collaborazione con Università ed Enti culturali, approfondimenti e stage estivi;
  • sollecita la partecipazione ai progetti delle Università;
  • propone incontri con ex studenti e/o professionisti dei differenti settori;
  • organizza corsi in preparazione ai test di ingresso ai corsi di laurea, con lezioni di approfondimento e  esercitazioni.
  • organizza simulazioni per il superamento dei test di ingresso alle diverse facoltà a numero chiuso e test specifici per la facoltà di medicina e sanitarie con enti esterni.

INIZIATIVE UNIVERSITA’ BOCCONI

Sabato 20 maggio 2023 si terrà l’Open Day – On campus and online. L’evento è dedicato agli studenti di scuola superiore interessati a studiare management, economia, finanza, data science, maths for AI, scienze politiche o diritto, e che vogliono conoscere i programmi Bocconi, oltre alle strutture e ai servizi dell’Ateneo. 

Gli studenti potranno scegliere se partecipare on campus o online tramite questo form.​

Le iscrizioni per le Bocconi Summer School sono aperte! I suoi studenti potranno vivere un’esperienza formativa con corsi all’avanguardia, docenti della faculty Bocconi e compagni di studi che condividono i loro interessi.

L’edizione di quest’estate 2023 prevede la combinazione del rigore accademico dell’Università Bocconi con le attività distintive delle nostre Summer school, tra cui la partecipazione di guest speaker e l’interazione durante le lezioni.

A seconda del programma che sceglieranno la loro esperienza potrà essere nel campus di Milano o online, con la flessibilità di un programma interattivo. E’ scriversi al webinar della Summer School che interessa e scoprire il programma, parlare con la Faculty e ascoltare l’esperienza di altri studenti che hanno frequentato le summer school negli anni scorsi!

SUMMER SCHOOL
in inglese
ON CAMPUS o ONLINE
• 2 settimane (3-14 luglio)
• Potranno scegliere 2 tra i 16 laboratori disponibili
• A seconda dei laboratori scelti l’esperienza potrà essere on campus o online
• Rivolta a studenti italiani e internazionali di penultimo e terzultimo anno di scuola superiore
WEBINAR
SUMMER SCHOOL
in inglese
21 febbraio ore 16:00
SUMMER SCHOOL IN LAW
in italiano
ON CAMPUS
• 4 giorni (27-30 giugno)
• Corsi e seminari legati al mondo del diritto
• Ogni giorno le lezioni seguiranno una tematica specifica
• Rivolta a studenti italiani e internazionali di penultimo e terzultimo anno di scuola superiore
WEBINAR
SUMMER SCHOOL IN LAW
in italiano
2 marzo ore 16:00

Open Day del Politecnico di Milano per il 2023: anche quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, online e in presenza. Le date e il calendario sono reperibili qui

Iniziative di orientamento Università Bicocca Oltre ai tradizionali open day  gli studenti potranno partecipare a laboratori di orientamento, summer school, walking tour e molto altro ancora.

Il COSP – Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, dedica ai futuri studenti un portale di presentazione dell’Offerta didattica e dei servizi di orientamento in ingresso dell’Università degli Studi Milano, qui di seguito il link: https://cosp.orientamentounimi.it

L’ISTITUTO ZACCAGNINI organizza un Corso biennale per Ottici, post scuola media superiore, che consente di ottenere il Diploma abilitante dell’Ottico, unico titolo che abilita all’esercizio di questa professione sanitaria e regolamentata dal 1928. Le informazioni relative all’istituto , agli opendays e alle prospettive professionali sono riassunte in questo depliant

“I Sentieri delle Professioni” è un progetto che nasce nell’ambito del Salone dello Studente e parte dall’idea di dare alle scuole uno strumento, complementare al Salone, che accompagni i ragazzi nell’attività di orientamento per tutto l’anno scolastico.

Gli appuntamenti de “I Sentieri delle Professioni” sono strutturati tutti come delle grandi tavole rotonde virtuali nel corso delle quali, alla presenza di un moderatore, ai relatori viene data la parola per un intervento dal forte stampo empatico più che tecnico: il relatore individuato, infatti, è chiamato a dare una testimonianza della propria professione o della propria attività e del relativo percorso per arrivarci. Si invia di seguito il link per poter procedere con l’iscrizione agli eventi online https://www.salonedellostudente.it/a-misura-di-scuola/i-sentieri-delle-professioni-iii-edizione/

UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

L’Università degli Studi di Milano organizza eventi specifici in presenza, presso le diverse sedi universitarie, dedicati alla presentazione dei Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico delle diverse aree disciplinari. Il calendario completo è riportato sotto ed è presente nella locandina in allegato. Le presentazioni hanno lo scopo di offrire ai futuri studenti la possibilità di conoscere da vicino le strutture universitarie e confrontarsi con docenti e studenti iscritti. I programmi dei singoli appuntamenti saranno disponibili da gennaio. Per partecipare è necessario iscriversi alla pagina: https://cosp.orientamentounimi.it/eventi.php?s=6 Calendario completo disponibile sul sito UNIMI:https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/eventi-di-orientamento/incontri-di-area

Fondazione ITS Leonardo Academy. La nuova fondazione ha sede nella provincia di Bergamo e include tre indirizzi di studio per promuovere percorsi di Alta Formazione Terziaria all’insegna dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione tecnologica.

  1. Tecnico per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)
  2. Tecnico per la robotica collaborativa, l’automazione e la meccatronica
  3. Tecnico per l’innovazione dei processi e prodotti meccanica

Maggiori informazioni al sito https://itsleonardoacademy.it/

Mediazione linguisticaRelazioni internazionali (ind. Comunicazione internazionale) Traduzione

La mediazione linguistica come la comunicazione e la traduzione sono professioni che consentono di lavorare in contesti internazionali dove la conoscenza delle lingue va affiancata a quella della cultura e del paese di riferimento.

La Civica Scuola Altiero Spinelli forma professionisti con un’elevata conoscenza linguistica, competenze e abilità in diversi ambiti e settori da quelli più aziendali a quelli più legati al mondo dell’arte, dello spettacolo e dell’audiovisivo.

Oltre a una solida base di contenuti culturali generali e una formazione completa nelle tecniche della mediazione linguistica scritta e orale tra due lingue straniere e l’italiano, l’Altiero Spinelli prepara il mediatore linguistico a operare in questi due ambiti:

• Mediazione Linguistica per le Relazioni Internazionali e Diplomatiche
• Mediazione Linguistica per lo Spettacolo e l’Audiovisivo

Ammissioni aperte (II sessione)
LAUREA TRIENNALE IN MEDIAZIONE LINGUISTICAfino al 9 luglio 
LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI(ind. COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE)fino al 9 luglio 
LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONEfino al 9 luglio

BORSE DI STUDIO FONDAZIONE INTERMONTE – SCADENZA 16 GIUGNO 2023

Anche quest’anno nell’ambito del progetto giovani la Fondazione offre 8 borse di studio a ragazzi (4 ragazzi e 4 ragazze per garantire la parità di genere) che frequentano il 5° anno di un liceo o di un istituto tecnico e desiderano iscriversi al Politecnico di Milano per il triennio 2023-2026.

Lo scorso anno la Fondazione Intermonte ha assegnato 10 Borse di studio a ragazzi di licei ed istituti tecnici con limitate disponibilità economiche e con buoni risultati scolastici, dando loro la possibilità di proseguire gli studi con maggiore serenità. 

La data ultima per richiedere le borse di studio è il 16 giugno 2023 alle ore 12.00. Il riferimento è per reperire il bando è a questo link

Fondazione ITS Lombardo Mobilità Sostenibile

Sono ufficialmente aperte le selezioni ai percorsi ITS della nostra Fondazione, per l’anno formativo 2023-2024.

Visitando il nostro sito, alla pagina di seguito indicata, è possibile consultare le date, le modalità di iscrizione e la documentazione necessaria per inviare la propria candidatura: qui.