FAQ LICEO CAMBRIDGE

 a.s. 2022-23

  • Quando una scuola è certificata Cambridge International School?

Questo prestigioso riconoscimento è conferito da Cambridge Assessment International Education dopo un rigoroso processo di selezione, finalizzato all’accertamento di standard qualitativi sul piano strutturale, amministrativo e didattico. La scuola è quindi abilitata ad inserire nel proprio tradizionale percorso di studi alcuni insegnamenti che seguono gli stessi programmi della scuola britannica per la preparazione agli IGCSE

  • Cosa sono le certificazioni IGCSE? (International General Certificate of Secondary Education)

Si tratta della versione internazionale dei GCSE, le certificazioni che gli studenti inglesi conseguono al termine del primo biennio di scuola secondaria superiore in seguito al superamento di appositi esami in varie discipline a completamento dell’obbligo scolastico.

  • Perché scegliere i percorsi IGCSE?

Perché l’integrazione dei programmi e delle metodologie Cambridge più laboratoriali e interattivi con quelli italiani, più dettagliati e attenti agli aspetti teorici, rappresenta un elemento significativo di innovazione e arricchimento culturale. Questa opzione offre l’opportunità di implementare le abilità comunicative in un modo nuovo e più coinvolgente, utilizzando la lingua inglese in una varietà di contesti con registri e stili diversificati, in una prospettiva internazionale. I percorsi IGCSE favoriscono il potenziamento del curricolo scientifico attraverso lo sviluppo di competenze specifiche nelle materie di indirizzo in lingua inglese; essi consentono di ampliare gli orizzonti cognitivi e operativi degli studenti, coinvolgendoli in attività pratiche e compiti autentici che li rendono più partecipi e responsabili del processo di apprendimento.

  • Quali percorsi IGCSE sono attivi presso il Liceo Scientifico Marconi?

Sono attivi tre percorsi IGCSE: English as a Second Language, Mathematics e Biology.

  • Quali differenze ci sono tra il Liceo Scientifico Tradizionale e l’Opzione Cambridge?

Il quadro orario presenta alcune variazioni. Dal primo al quarto anno sono previste due ore di Inglese in piu’ a settimana rispetto al Liceo Scientifico tradizionale, di cui una tenuta dal docente madrelingua. Gli studenti seguono il programma IGCSE English as a Second Language e possono sostenere l’esame per conseguire la certificazione a partire dal terzo anno. Per quanto riguarda Matematica il monte ore del Liceo Scientifico Tradizionale resta invariato ma durante il primo biennio parte del programma è svolto in lingua inglese in vista dell’esame IGCSE Mathematics, che è possibile sostenere a partire dalla fine del secondo anno. Anche il monte ore di Scienze non subisce variazioni rispetto al Liceo Scientifico tradizionale. Il programma IGCSE Biology viene affrontato parzialmente in lingua inglese dal secondo al quarto anno. Gli studenti possono sostenere l’esame IGCSE Biology a partire dalla fine del quarto anno.

  • Come ci si prepara agli esami Cambridge IGCSE?

La preparazione viene gestita autonomamente dalla scuola sulla base dei programmi e dei libri di testo Cambridge.

  • Da chi sono svolti i programmi?

I programmi vengono svolti da docenti italiani e da docenti madrelingua con accertate competenze disciplinari e linguistiche. I curricula dei docenti sono valutati e approvati dagli ispettori Cambridge. La didattica e’ sottoposta a costante aggiornamento attraverso frequenti corsi di formazione e sviluppo professionale. 

  • Quando si svolgono i corsi?

 I corsi si svolgono in orario curricolare.

  • Dove e quando si svolgono gli esami IGCSE?

Gli esami si svolgono a scuola in due sessioni annuali: giugno e novembre.

  • Come vengono valutate le prove d’esame?

Le prove vengono elaborate e corrette direttamente da CIE (Cambridge International Examinations), il dipartimento dell’Università di Cambridge incaricato delle certificazioni, in forma anonima al fine di garantire criteri di oggettività e trasparenza. La scala di valutazione e’ articolata in vari livelli (A*,A,B,C,D,E,F,G) dove A* rappresenta il livello piu’ elevato.

  • Gli esami IGCSE sono obbligatori?

No. Gli esami IGCSE sono facoltativi e non vincolanti; possono essere ripetuti in caso di esito negativo previo pagamento della quota di iscrizione e non incidono sull’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.

  • Il superamento di un esame IGCSE è riconosciuto come credito scolastico?

Si. Il superamento di un esame IGCSE è riconosciuto dalla scuola ai fini della definizione del credito scolastico del triennio. 

  • Cosa significa per uno studente italiano sostenere un esame Cambridge IGCSE?

Gli esami IGCSE, uguali in tutto il mondo, rappresentano un’esperienza formativa altamente sfidante in virtù delle loro caratteristiche di internazionalità e terzietà.  Gli studenti possono misurarsi con coetanei di oltre 10.000 scuole di 160 paesi diversi secondo modalità e tempistiche diverse da quelle del sistema scolastico italiano, sperimentando una nuova ottica di confronto e di valutazione.    

  • Qual è la durata delle certificazioni Cambridge IGCSE?

Le certificazioni Cambridge IGCSE hanno validità permanente. 

  • Che differenza c’è tra le certificazioni linguistiche Cambridge ESOL e Cambridge IGCSE?

Le certificazioni Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages) sono attestati rilasciati da Cambridge English Language Assessment a parlanti di altre lingue. Esse certificano la conoscenza dell’Inglese come lingua straniera e prevedono diversi livelli di abilita’ linguistica basati sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (A2 KEY, B1 Preliminary, B2 First, C1 Advanced, C2 Proficiency). Cambridge IGCSE sono qualifiche rilasciate da Cambridge International Examinations a studenti di scuola secondaria superiore; esse certificano la conoscenza di specifiche materie in lingua inglese. La lingua costituisce pertanto il veicolo per l’apprendimento della disciplina oggetto di valutazione. In particolare IGCSE English as a Second Language, conseguita con valutazione Grade C o superiore, attesta una conoscenza della lingua inglese equiparabile al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: https://www.cambridgeinternational.org/Images/152755-cefr-levels-for-cambridge-igcse-english-language-as-a-second-language-0510-and-0511-.pdf

  • Qual è il costo annuo delle classi Cambridge?

Il costo annuo delle classi Cambridge è di 240 euro , oltre al contributo volontario. La tassa d’esame e’ di 90 euro.

  • Quante prime classi di Liceo Scientifico Cambridge verranno attivate nell’anno scolastico 2023/2024?

Si attiveranno una o più classi prime a seconda del numero di domande pervenute. In caso di esubero di richieste, verrà stilata una graduatoria in base ai criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto, pubblicati sul sito del Liceo.

Criteri per l’ammissione alla sezione Cambridge