INCLUSIONE

Anno scolastico 2024/2025

Il Liceo Marconi ha tra i suoi obiettivi quello di creare un ambiente di apprendimento favorevole al successo formativo e alla crescita di ogni studente

Presentazione

Durata

dal 9 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

È garantita l’adozione da parte di tutti i docenti di una didattica personalizzata per ogni studente che manifesti situazioni di bisogno e possono essere previsti strumenti compensativi da attivarsi durante il corso dell’anno scolastico.
Nel corso del tempo il Liceo ha sviluppato singolarmente e in rete una serie di attività di formazione, monitoraggio, ricerca e orientamento, volte a promuovere una cultura dell’inclusione e dell’attenzione alla persona. Le attività di inclusione, regolate dal Piano per l’Inclusione, sono uno dei punti di forza del Liceo. Il Piano contempla una serie di azioni, dispositivi e progetti, di cui si riassumono qui le linee generali. Inclusione studenti con disabilità In armonia con i principi generali della propria offerta formativa il Liceo si pone l’obiettivo di una piena attuazione dell’inclusione scolastica dei soggetti con disabilità, grazie sia alla puntuale pianificazione dei percorsi metodologico-didattici sia alla costante attenzione rivolta agli aspetti formativi, considerando ogni diversità non come eccezionalità, ma come ricchezza e come crescita individuale e collettiva da difendere in ogni contesto. Il processo di inclusione e valorizzazione di tutte le diversità è inoltre stimolo per la scuola ad assumere un atteggiamento di disponibilità all’innovazione. Ogni percorso di inclusione prevede uno sviluppo graduale, curato dal Dirigente Scolastico, dal referente alunni con disabilità, dai GLO, dagli insegnanti di sostegno e dagli operatori ATS e UONPIA, che predispongono la Diagnosi Funzionale. La procedura mira a sondare le attitudini e le competenze sociali e didattiche degli allievi, nonché le loro potenzialità in relazione al PTOF della scuola. Viene inoltre impostato un rapporto di collaborazione con la famiglia, con le istituzioni di riferimento e con il contesto socializzante dell’allievo. Analoga cura è profusa nell’analisi della documentazione riguardante il pregresso scolastico dell’allievo, certificazione di disabilità e profilo di funzionamento/diagnosi funzionale. È costante la collaborazione tra il GLI, i GLO e i C.d.C., al fine di ottimizzare le risorse, predisporre il PEI e curare al meglio lo svolgimento delle attività didattiche, in linea con i bisogni dello studente con disabilità e della classe. La progettualità si avvale dei contributi di servizi socio-sanitari e assistenziali, famiglie, insegnanti e dell’apporto degli stessi allievi della scuola, coinvolti attraverso progetti di tutoring e peer education. Le strategie si fondano sulla particolare attenzione rivolta alla costruzione di percorsi in armonia con i ritmi e gli stili di apprendimento, alla riduzione di disagi formativi ed emozionali “”con la cultura del posso farcela”” e alla valorizzazione della scuola come ambiente socializzante, oltre che come luogo di formazione.
Sono presenti nella scuola docenti di sostegno e assistenti educativi e alla comunicazione che, in collaborazione con i soggetti coinvolti nel GLO e nel GLI, curano la predisposizione di percorsi formativi individualizzati e favoriscono la predisposizione di attività per l’inclusione.
Il referente svolge attività di accoglienza in entrata e colloqui di orientamento, durante la fase di preiscrizione con i genitori che intendono iscrivere i propri figli nell’Istituto.
La scuola ha attivato i seguenti progetti a supporto dell’inclusione: – Orientamento: attivazione di percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) volti al monitoraggio di potenziali attitudini; ricerca degli interlocutori fra le realtà, anche aziendali,
presenti sul territorio; – Guida allo studio: lezioni in orario curricolare ed extracurricolare di potenziamento e supporto per gli studenti con disabilità delle classi V, in vista dell’esame di stato, con prova equipollente o differenziata. Utilizzo di software, testi specifici, LIM per il potenziamento degli apprendimenti; – Arte in dialogo: percorso laboratoriale artistico, in orario curricolare, rivolto a studenti con disabilità e studenti interessati che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, finalizzato, attraverso la sperimentazione di tecniche artistiche e la creazione condivisa, al potenziamento di prassi inclusive e di competenze espressive, comunicative e sociali.

Progetti correlati