Presentazione
Durata
dal 9 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Internet è una grande risorsa, ma rappresenta, soprattutto per gli adolescenti, un percorso pieno di ostacoli e potenziali pericoli. L’aspetto più allarmante è senz’altro la mancanza di percezione delle possibili conseguenze delle proprie azioni di bullismo e cyberbullismo da parte dei ragazzi, che spesso non riconoscono la gravità delle proprie azioni.
Poiché negli atti di bullismo e di cyberbullismo oltre al bullo e alla vittima sono coinvolti gli spettatori, che possono cambiare le conseguenze di un comportamento sbagliato e ripetuto nel tempo, è fondamentale diffondere la cultura della consapevolezza e della responsabilità. Il progetto Bullismo e cyberbullismo, come indicato dalla Legge del 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, ha come finalità principale la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti degli studenti coinvolti, siano essi nella posizione di vittime o in quella di responsabili di illeciti. Il progetto prevede le seguenti attività: – Incontri specifici con la Polizia Postale rivolti agli studenti di tutte le classi prime, ai docenti in servizio presso il nostro Istituto, ai genitori delle classi del Biennio; – Sensibilizzazione degli studenti attraverso la visione di film, documentari, spettacoli teatrali, dibattiti dedicati al tema del cyberbullismo, in particolare: incontro con il Dott. L. Bernardo, direttore della Casa Pediatrica F.b.F di Milano; visione del docufilm “Schermi: se li conosci non li eviti!” Di Lorella Zanardo presso il Teatro del Buratto; Spettacolo Teatrale #SCENAMUTA presso l’Auditorium del Pime – Adesione e partecipazione a eventuali iniziative promosse da associazioni e istituzioni attive sul territorio e dal MIUR
Personale scolastico