Presentazione
Durata
dal 9 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Questa iniziativa è nata quasi per caso. Durante l’estate del 2010 un docente del Liceo Marconi si è recato nella Repubblica della Guinea-Bissau per questioni umanitarie e per puro caso è passato per Bula, un grosso villaggio al centro di una zona popolata da circa 30.000 persone.
Qui ha potuto visitare il locale liceo statale, che versava in condizioni disastrose ma soprattutto incontrare Mario Parati, un ex-allievo del nostro Liceo Marconi che ha avviato insieme ad altri collaboratori guineani, brasiliani e italiani una scuola superiore che si fa carico dell’istruzione della zona.
Questo istituto, solo liceo funzionante in un raggio di circa 40 km, è l’unico che può fornire un’istruzione superiore a migliaia di ragazzi guineani, altrimenti costretti ad affrontare spese proibitive per trasferirsi a studiare nella capitale Bissau, oppure condannati a terminare i loro studi con la scuola primaria.
L’importanza e la significatività del progetto, nonché il fatto che è seguito da un nostro ex-allievo, ci hanno spinti come Liceo Marconi ad aderire con entusiasmo alla proposta di gemellaggio e ad impegnarci per dare il nostro contributo. Il nostro impegno è stato ufficialmente riconosciuto anche dal Ministero dell’Istruzione, dall’Ufficio Scolastico della Lombardia, dalla Città Metropolitana di Milano e dal Comune di Milano/Consiglio di Zona 6, che ci hanno concesso il loro gratuito patrocinio
Cosa abbiamo fatto… e cosa vogliamo ancora fare
Credendo fermamente nel valore dell’educazione e della cultura come mezzi di promozione sociale ed economica, tutte le componenti del Liceo Marconi già dal 2010 hanno deciso di gemellarsi con il liceo guineano, con l’impegno raccogliere fondi per permettere non solo la costruzione e l’arredamento del liceo (banchi, sedie, etc…) ma anche per fornire materiale necessario per la normale vita didattica di una scuola.
Concretamente la spesa per fornire ogni singolo studente di banco, sedia, cancelleria, materiale didattico (libri e fotocopie), uniforme (obbligatoria nelle scuole guineane) ammonta a circa 50 euro all’anno. In un paese dove lo stipendio medio percepito si aggira sui 35 euro mensili e dove la disoccupazione è intorno all’80%, tale somma è proibitiva per la maggior parte degli studenti.
In dieci anni abbiamo raggiunto questi obiettivi:
- Inviato materiale scolastico (penne, quaderni, righe, squadre) per tutti gli alunni;
- Inviato cartine e mappe illustrative del corpo umano in portoghese per le aule;
- Inviato una macchina fotografica digitale reflex per uso scolastico;
- Inviato una fotocopiatrice per uso scolastico.
Tramite l’ENGIM, un’ong con la quale abbiamo stipulato un accordo per l’invio del denaro, abbiamo raccolto e spedito più di € 12.000 più altre offerte private di alcune famiglie marconiane.
Referente del progetto Pierpaolo Arcangioli p.arcangioli@marconionline.it
Come puoi aiutare anche tu
Puoi dare un aiuto anche tu al Liceo di Bula in tanti modi:
Versa la tua offerta tramite bonifico bancario al seguente conto:
BANCA PROSSIMA – AGENZIA MILANO 05000 VIA MANZONI
IBAN IT 23 X 03359 01600 100000007422
INTESTATO A ENGIM ong
CAUSALE: donazione per il gemellaggio Marconi-Bula
Versa la tua offerta tramite bollettino postale
C/C n° 24781288
INTESTATO A ENGIM ong
CAUSALE: donazione per il gemellaggio Marconi-Bula
ENGIM è un’ong (organizzazione non governativa) riconosciuta dallo Stato italiano e come tale le offerte inviate sui suoi conti sono deducibili in sede di dichiarazione dei redditi.

Obiettivi
- Sostenere il diritto allo studio in un’area con scarse opportunità educative.
- Favorire la cooperazione internazionale tra scuole di paesi diversi.
- Promuovere la cittadinanza attiva e solidale tra gli studenti del Liceo Marconi.
- Valorizzare l’impegno di un ex-alunno come esempio concreto di responsabilità sociale.
- Rendere gli studenti consapevoli delle disuguaglianze globali e dell’importanza dell’istruzione.
- Realizzare iniziative di raccolta fondi e scambio culturale per supportare concretamente il liceo di Bula.
Luogo
In collaborazione con