Cos'è
Il programma comune di storia e letteratura francese del dispositivo EsaBac, consente l’acquisizione di un doppio diploma: il Baccalauréat francese e l’Esame di Stato italiano.
Il diploma consente l’accesso a tutte le università sia italiane sia francesi.
Il programma comune di storia e letteratura francese del dispositivo EsaBac, per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat francese e dell’Esame di Stato italiano, mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini europei.
A partire dal secondo biennio dell’istruzione superiore il programma EsaBac comporta lo studio della storia in lingua francese e lo svolgimento del programma segue le indicazioni contenute nei documenti relativi agli accordi intercorsi tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca italiano e il Ministero dell’Educazione Nazionale francese.
Compatibilmente con le disponibilità di organico, il piano di studio delle classi quinte EsaBac prevede un’ora aggiuntiva di storia a settimana per consentire approfondimenti sia nella storia italiana che in quella francese.
A cosa serve
Il percorso mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini europei.
Come si accede
Indicare la scelta all'atto dell'iscrizione
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
QUADRO ORARIO
MATERIA/ANNO | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | |||
Prima Lingua Straniera | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Seconda Lingua Straniera | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Terza Lingua Straniera | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2+1 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (con Informatica al biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 31 |
Contatti
- Telefono: 0248302354
- Email: MIPS16000D@ISTRUZIONE.IT