Cos'è
Il Liceo Marconi ha attivato, a partire da questo anno scolastico 2024/25, il percorso Cambridge IGCSE.
Il piano orario del Linguistico Cambridge prevede due ore extracurriculari della disciplina IGCSE Global perspectives nei primi due anni. Il programma di questa certificazione mira allo sviluppo di competenze trasversali utilizzabili nei diversi ambiti di studio (communication, collaboration, analysis and evaluation of processes ecc) attraverso l’analisi di varie tematiche, valide per educazione civica, con lo scopo di sviluppare una cittadinanza attiva (es: temi ambientali, migrazioni, tecnologia, diseguaglianze, etc)
L’esame si svolgerà alla fine del secondo anno.
Sempre nel primo biennio gli studenti affrontano lo studio del Latino tramite IGCSE Latin: si tratta di un approccio al latino che, anziché prevedere lo studio di regole in modo isolato, è basato essenzialmente sulla lettura di testi in lingua latina e sulla comprensione del significato delle strutture linguistiche. Le storie e i personaggi, protagonisti dei testi oggetto di studio, sono inseriti nel contesto romano e ciò consente di conoscere aspetti sociali, politici e storici della cultura romana. Gli studenti si confronteranno inoltre anche con esempi di prosa e poesia latina tratti da autori come Virgilio e Cicerone.
L’esame finale si svolgerà tra fine secondo anno/inizio terzo anno
Nel corso del terzo e quarto anno infine gli studenti si dedicheranno al syllabus IGCSE English Literature, attraverso l’aggiunta di due ore extracurriculari al normale monte ore di inglese del secondo biennio: si tratta di una estensione del programma di letteratura inglese, con studio di autori sia classici che contemporanei, e esame di certificazione finale delle conoscenze e competenze acquisite, da svolgersi alla fine del quarto anno.
Gli esami IGCSE, uguali in tutto il mondo, rappresentano un’esperienza formativa altamente sfidante in virtù delle loro caratteristiche di internazionalità e terzietà.
Gli studenti possono misurarsi con coetanei di oltre 10.000 scuole di 160 paesi diversi secondo modalità e tempistiche diverse da quelle del sistema scolastico italiano, sperimentando una nuova ottica di confronto e di valutazione. Gli esami si svolgono a scuola in due sessioni annuali: maggio/giugno e ottobre/novembre. Le prove vengono elaborate e corrette da CIE (Cambridge International Examinations), il dipartimento dell’ Università di Cambridge incaricato delle certificazioni, in forma anonima al fine di garantire criteri di oggettività e trasparenza.
La valutazione avviene sulla base di una scala articolata in vari livelli (A*, A, B, C, D, E, F, G) dove A* costituisce il livello più elevato.
Gli esami IGCSE sono facoltativi e non vincolanti; possono essere ripetuti in caso di esito negativo previo pagamento della quota di iscrizione e non incidono sull’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato. Il loro superamento concorre alla definizione del credito scolastico del triennio. Le certificazioni IGCSE hanno validità permanente.
A cosa serve
Questo percorso offre la possibilità di sostenere nei locali della scuola gli esami per le certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Come si accede
Indicare la scelta all'atto dell'iscrizione
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
QUADRO ORARIO
MATERIA/ANNO
|
I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
IGCSE English as a Second Language
|
3+2
|
3+2
|
3+2
|
3+1
|
3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
IGCSE Mathematics
|
5
|
5
|
4
|
4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
IGCSE Biology
|
2 |
2
|
3
|
3+1
|
3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica / Att. Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 29 | 29 | 32 | 32 | 30 |
Contatti
- Telefono: 0248302354
- Email: MIPS16000D@ISTRUZIONE.IT