5D Artisti e Ambiente

Scuola Secondaria di secondo grado

Un percorso di ricerca sui rapporti tra manufatti umani, arte, ambiente, natura ed Agenda2030

Obiettivi

  • Sviluppare consapevolezza critica sul concetto di consumo e impatto ambientale, attraverso la visione e la discussione delo spettacolo condotto da Marco Paolini e Telmo Pievani "Il peso delle cose" (https://www.raiplay.it/programmi/lafabbricadelmondo).
  • Individuare e analizzare artisti contemporanei che affrontano tematiche ambientali, comprendendo le modalità espressive e i messaggi legati alla sostenibilità.
  • Collegare i linguaggi dell’arte ai temi dello sviluppo sostenibile, in particolare agli obiettivi 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzione responsabili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e 15 (Vita sulla Terra).
  • Promuovere un atteggiamento attivo e responsabile nei confronti dell’ambiente, stimolando riflessioni personali e collettive attraverso la produzione o l’analisi di opere artistiche.

Contenuti

Lo spettacolo Il peso delle cose, condotto da Marco Paolini e Telmo Pievani, ha offerto lo spunto per riflettere su alcune tematiche dell’Agenda 2030, favorendo nelle studentesse e negli studenti una maggiore consapevolezza critica sulla quantità di manufatti prodotti dall’uomo, sul rapporto tra questi e la biomassa, nonché sul consumo e sul relativo impatto ambientale.

Il progetto ha guidato gli studenti della classe 5D in un percorso di ricerca sul rapporto tra arte, ambiente e natura, a partire dall’opera di Joseph Beuys fino ad arrivare ad artisti contemporanei. Attraverso l’analisi di installazioni, performance e pratiche artistiche, gli studenti hanno approfondito il ruolo dell’arte come strumento di sensibilizzazione ambientale. Hanno così riflettuto su come, nel corso del Novecento, sia cambiato il nostro sguardo sulla natura e sia cresciuta la consapevolezza della necessità di tutelare il pianeta. Il percorso si è concluso con la realizzazione e la presentazione di elaborati personali ispirati agli artisti studiati.

https://arteambiente5d20242025.wordpress.com

Classe coinvolta: 5D A.S.2024/2025
Docente. Prof.ssa Anna Epis